Primi
Sono indubbiamente i primi piatti il fulcro della cucina Italiana, un riconoscimento a livello globale che identifica uno stile di alimentazione e trasformazione del cibo unico al mondo.
Stiamo parlando di una categoria di preparazioni veramente molto ampia che oltre alle singole tipologie come pasta, riso, gnocchi ecc si dirama e si identifica spesso in primi piatti veloci, primi piatti sfiziosi o primi piatti estivi giusto per citare alcune delle principali declinazioni d’uso.
Questo ci fa capire sia la complessità dell’argomento, sia le sue affascinanti potenzialità e possibilità creative lungi dall’essere ancora esaurite e totalmente esplorate.
E ancora quando ad esempio si analizza il modo migliore di consumare il pesce è inevitabile che si arrivi a disquisire anche di primi piatti di pesce perché uno degli abbinamenti che automaticamente facciamo è proprio con questa categoria per noi Italiani così intima e viscerale.
Abbiamo quindi un universo intero davanti a noi da esplorare e come è stile di questo sito lo faremo con il filtro della cucina del benessere, che siano primi piatti semplici o complessi l’obbiettivo è trovare sempre un equilibrio nutrizionale funzionale alla salute finale e al gusto di chi consuma un buon primo piatto.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 15
Sull’apporto dei fondamentali omega 3 dobbiamo fare sempre molta attenzione perché la loro quota deve essere tale da equilibrare al meglio i cugini omega 6 che invece per quanto importanti tendenzialmente abbondano troppo in molti regimi alimentari comuni.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 40
Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera le piantine della fantastica ortica cominciano di nuovo a rendere disponibili le loro gustose e benefiche foglie dalle virtù infinite.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 10
- Cottura: 20
Esistono diversi alimenti proteici che potenzialmente dal punto di vista nutrizionale possono sostituire la carne per chi non può o non vuole consumarla.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 20
Tra l’autunno e l’inverno un grande carico di ortaggi della salute invade per nostra fortuna i banchi dei mercati e più che mai dobbiamo approfittarne non solo per consumare le singole verdure, ma anche per giocare con incroci e abbinamenti di benessere.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 40
- Cottura: 25
I semi di girasole possono svolgere la loro funzione di insaporitore naturale anche in impasti da primi piatti come in questi interessanti e ottimi rombetti portando allo stesso tempo valore nutrizionale di non poco conto.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 30
La farina di castagne è interessante anche perché oltre alla sua dolcezza di fondo riporta subito alla mente atmosfere, profumi e ambientazioni di un bosco denso di vegetazione.
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 30
L’impasto dei gnocchi di patate si presta a tante ottime varianti in cui magari compensare almeno un poco con elementi di salute più rilevanti il suo sostanzioso impatto glicemico.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 30
Forse più di tutti sono gli spaghetti che rappresentano al meglio l’anima dei primi piatti della cucina Italiana, quelli conosciuti ormai in tutto il mondo e che sono un onore di grande prestigio di cui andare sempre fieri.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 30
Coniugare la classica pasta di trazione Italiana con le verdure estive è una di quelle combinazioni classiche in cucina che fa sempre piacere ritrovare.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 15
- Cottura: 15-20
Mettere insieme le virtù di più varietà di cereali in chicchi è senza dubbio un’ottima idea dal punto di vista dei contributi di salute e del benessere intestinale.
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 25
Della quinoa, pianta assimilata ai cereali per praticità e componenti nutrizionali pur non facendone parte realmente, si utilizzano non solo i piccoli chicchi dai vari colori, ma anche l’ottima farina comprata preferibilmente già pronta o anche realizzata facilmente da se con un potente frullatore.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 15
- Cottura: 25
Pur non essendo un vero cereale la quinoa ormai è entrata a far parte in parallelo di questa categoria che è quasi sempre preludio alla preparazione dei primi piatti.
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40
- Cottura: 20
La farina bianca per polenta è soprattutto utilizzata in alcune regioni del nord Italia per la relativa classica preparazione, un vero peccato perché le possibilità creative che offre in cucina sono molte di più e andrebbe conosciuta meglio.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 20
Può il riso integrale diventare un piatto di gnocchi golosi, morbidi e ricchi di benessere? Si e lo dimostriamo ampiamente con questa innovativa tecnica di lavorazione che sfrutta le capacità aggreganti tipiche del riso grazie al suo amido naturale legato con la stessa farina del cereale, opzione che consente anche di escludere del tutto il glutine.
- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 35
Gli gnocchi di patate sono un classico che si è sempre prestato a molte varianti creative, in questo caso ci si è voluti cimentare con un esercizio difficile abbinando la preparazione al comune sedano verde in due declinazioni diverse.