Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Una piccola chicca dolce al caffè buonissima da sola e ottima per accompagnare altre torte, pasticcini, ciambelle, muffin, pancake, crespelle, crostate, dessert di frutta e mille altre cose.

L’idea di base era alleggerirla il più possibile e renderla libera dalla presenza di uova e grassi di origine animale mantenendo un sapore accattivante e soprattutto una consistenza vellutata in cui far sentire piacevolmente il caffè.

In aiuto è arrivato un latte vegetale storico della tradizione Italiana che con le mandorle ha saputo creare veri capolavori tra cui questa bevanda estremamente poliedrica e funzionale, il tocco finale del cioccolato bianco e dell’olio all’arancia sono essenziali.

Per fortuna del primo si trovano varietà molto valide che non hanno bisogno del classico latte e mantengono le stesse prestazioni, riguardo all’olio se proprio non lo trovate seguite senza problemi il suggerimento dato in ricetta!!

Ingredienti per 250 g circa di crema finale:

  • 10 g di farina di riso,
  • 10 g di maizena,
  • 10 g di zucchero di canna,
  • 150 ml di latte di mandorle addolcito (se neutro portare a 25-30 g lo zucchero di canna),
  • 1 tazzina di caffè espresso,
  • 15 g di cioccolato bianco vegano,
  • 1 cucchiaio di olio profumato all’arancia

Preparazione

  1. Mettere in una piccola ciotola la farina di riso, la maizena e lo zucchero, unire poco latte di mandorle e mescolare formando una cremina di base senza grumi.
  2. Versare il restante latte e mescolare con cura unendo anche la tazzina di caffè espresso, trasferire in un pentolino e mettere sul fornello a calore basso.
  3. Mescolando con attenzione portare la crema lentamente a ebollizione aiutandosi eventualmente anche con una frusta per renderla vellutata e liscia.
  4. Una volta pronta e ancora calda aggiungere il cioccolato bianco in scaglie sciogliendolo completamente e dopo l’olio all’arancia, se non lo avete mescolate del buon olio extravergine d’oliva dal fruttato leggero con della buccia di arancia biologica grattugiata e lasciate in infusione per un poco.
  5. Raffreddate completamente la crema coprendola a contatto con un velo di pellicola trasparente per alimenti e prima di servirla in accompagnamento a torte o dessert di frutta mescolatela nuovamente con una frusta per renderla più ariosa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 pere abate,
  • 3-400 ml di latte di mandorle dolce,
  • 120 g circa di pasta sfoglia,
  • 40 g di cioccolato al latte

La panna cotta è un dolce tradizionale che per un lungo periodo è rimasto circoscritto alle zone di origine per poi esplodere molti anni fa e diventare un icona dei dolci da ristorante.

Il nome dice quasi tutto è di fatto non è certo un dolce poco invasivo e ricco di grassi, tuttavia la sua bontà di fondo ne fa intuire anche come intelligentemente si può interpretare calibrando i dosaggi e arricchendo con elementi a migliore impatto nutrizionale come la frutta.

In questa particolare versione dello Chef Giuseppe Capano si scoprono tre gusti di fondo differenti per un triplice assaggio che lascerà una piacevolissima e soddisfacente sensazione finale vedendo l’incrocio di tre aromi di base come fragole, menta e caffè con tre cioccolati differenti in una combinazione veramente intrigante e imperdibile!!!

In alternativa per rendere più semplici le operazioni della presentazione finale è possibile mettere le tre varianti di panna cotta in piccole tazzine o bicchieri trasparenti in modo da servirle semplicemente così con sopra le schegge di cioccolato e le decorazioni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 60 g di fragole fresche,
  • 50 g di zucchero di canna demerara,
  • 100 ml di latte intero,
  • 1 cucchiaino di agaragar in polvere,
  • 300 ml di panna da montare,
  • 1 tazzina di caffè ristretto,
  • 3 cucchiai di sciroppo di menta senza coloranti,
  • 20 g di cioccolato fondente,
  • 20 g di cioccolato bianco,
  • 20 g di cioccolato al latte,
  • foglie di menta fresca,
  • fragole e polvere di caffè per decorare

Preparazione

  1. Lavare con molto cura le fragole e frullarle o passarle al setaccio in modo da ottenere una purea, frullare lo zucchero di canna fino a ottenere una polvere fine.
  2. Mescolare nel latte a temperatura ambiente l’agaragar sciogliendolo con cura, aggiungere la panna e lo zucchero mescolandolo fino a scioglierlo.
  3. Sul fornello a calore medio basso portare a ebollizione il composto, abbassare al minimo la fiamma e cuocere per 1-2 minuti, dividere subito in 3 ciotole in parti uguali e nella prima mettere le fragole, nella seconda il caffè e nella terza lo sciroppo di menta.
  4. Bagnare leggermente con acqua l’interno delle formine tonde di stagnola, in 4 mettere uno strato alto circa 1 cm di crema alle fragole, in 4 di crema al caffè e nelle altre 4 di crema alla menta, trasferire in frigorifero e lasciare riposare per 2 ore.
  5. Ridurre tutte le tre varietà di cioccolato in piccole scagliette, quando pronte tagliare con una forbice un lato delle formine di stagnola in modo da facilitare la fuoriuscita delle mini panne cotte e in ogni piatto adagiare le tre tipologie diverse.
  6. Mettere sulla panna cotta al caffè le scaglie di cioccolato bianco decorando con un poco di polvere di caffè, su quella alla fragola le scaglie di cioccolato fondente decorando con qualche frutto e su quella alla menta le scaglie di cioccolato al latte decorando con foglioline fresche.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di fragole fresche,
  • 3 cucchiai di zucchero,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 250-280 ml di latte intero o anche di soia,
  • 30 g di kuzu,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • fragole e fettine di limone per decorare

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di polpa di anguria senza buccia,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 150 g di frutti di bosco misti,
  • 50 g di cioccolato bianco,
  • 30 g di mandorle tostate,
  • sale

Preparazione

  1. Tagliare a pezzi, mescolare con la menta fresca, marinare e raffreddare per qualche ora in frigorifero la polpa di anguria già pulita dai semini neri.
  2. Nel frattempo lavare delicatamente e asciugare i frutti di bosco, ridurre in sottili scaglie il cioccolato bianco, frullare finemente le mandorle tostate e mescolarle con un pizzico di sale.
  3. Travasare la polpa rossa fredda in un frullatore eliminando prima le foglie di menta e ridurla velocemente alla consistenza di una sorta di sorbetto liquido.
  4. Mescolarvi dentro i frutti di bosco e distribuire in 4 coppette dalla forma a scelta, cospargere con le scaglie di cioccolato bianco e in ultimo con il trito di mandorle.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Invito alla Lettura

La cucina a crudo in un bel libro

La cucina a crudo in un bel libro

21-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La cucina crudista nei suoi tanti pregi.  Tr...

Equo e Solidale

Equo e Solidale

07-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un ricettario per tutti i giorni È un libro molt...

banner