L’idea di base per questa personale interpretazione del classico pesto ligure era quello di innalzare di un po’ la quota proteica del condimento senza aumentare la quantità di formaggio, ma con l'utilizzo di un legume che più di altri è sembrato intonato alla preparazione a cominciare dal colore.
L’elaborazione ha convinto molto ed è risultata a nostra avviso molto buona, i sapori sono più delicati, la consistenza particolarmente cremosa e avvolgente, il colore acquisisce tonalità di verde chiaro molto accese e invitanti, il profumo è quello tipico del pesto tradizionale.
Le noti dolci portate dai piselli sono state equilibrate dall’uso di un parmigiano a più lunga stagionatura e si sono integrate alla perfezione con aglio, pinoli e soprattutto l’ottimo basilico DOP Genovese Storico.
L’arrivo dei piselli freschi di primavera con la loro dolcezza e consistenza unica è un forte stimolo per la preparazione di gustose ricette in cui renderli protagonisti come questa creata anni fa dallo Chef Giuseppe Capano per un dei suoi tanti progetti ristorativi.
Colpisce per prima cosa la combinazione delle farine scelte per creare la pasta fresca di base con l’inedita presenza della farina di castagne che rende il colore abbastanza diverso dal solito giallo brillante, ma porta note sensoriali davvero notevoli.
I piselli sono invece utilizzati molto bene nel ripieno insieme ai compagni cipollotti e alle erbette di campo che potete scegliere a vostra preferenza, mentre il condimento per quanto semplice è davvero fantastico; un ottimo olio extravergine abbinato a ravanelli e buccia di limone!!!