Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 scalogni,
  • 400 g di zucca già pulita,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 750 g di erbette fresche,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
  • 40 g di pinoli,
  • 3-4 cucchiai di latte,
  • noce moscata,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero o sesamo nero per decorare,
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di vongole
  • 1 uovo
  • 175 g di pasta sfoglia pronta
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
  • 4 pomodori ramati
  • 250 g di filetto di gallinella senza pelle
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di foglioline di rosmarino
  • 3 zucchine medie
  • 2 scalogni
  • supporti per cannoncini
  • olio extravergine d'oliva
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di spinaci freschi,
  • 2 scalogni,
  • 60 g di mandorle sgusciate,
  • 200 g di mozzarella,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare gli spinaci, lavarli, lessarli per 5 minuti con la sola acqua di lavaggio, scolarli, intiepidirli, strizzarli e tritarli grossolanamente.
  2. Sbucciare e tritare gli scalogni, rosolarli per 5 minuti in una padella insieme a 3 cucchiai di olio d'oliva.
  3. Aggiungere la metà delle mandorle tritate e dopo 1 minuto gli spinaci, salarli poco e insaporirli per 5 minuti scarsi a calore basso.
  4. Mettere gli spinaci bollenti nei piatti e distribuirvi sopra la mozzarella a fettine sottili, cospargere con l'altra metà delle mandorle tritate e servire.

Una ricetta articolata e più impegnativa del solito, ma anche divertente e creativa in cui si è pensato di riempire con un poker di proposte vegetali autunnali tra spinaci, barbabietola, carote e broccoletti un formato particolare di pasta di semola dall’aspetto decisamente importante!

Si gioca apertamente con i colori, i sapori diversi e le consistenze per quello che è un piatto creato dallo Chef Giuseppe Capano per la copertina di uno dei numeri storici di Cucina Naturale e che abbiamo pensato di riproporre malgrado i tanti anni passati.

Ci sembra, infatti, una proposta ancora molto interessante, l’originale pasta ripiena viene accompagnata da una semplice salsina di funghi che diventa molto utile per tanti altri primi piatti!

Ingredienti per 4 persone:

  • 20 g di funghi secchi,
  • 1 scalogno medio,
  • 2 carote medie,
  • 2 piccole patate,
  • 1 cucchiaio abbondante di spinaci lessati e strizzati,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1 bicchiere di latte,
  • 200 g circa di cimette di broccoletti verdi,
  • 200 g di ricotta,
  • 100 g di barbabietola rossa cotta,
  • 24 conchiglioni rigati grandi di pasta di semola,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettete a bagno i funghi in una tazza di acqua tiepida, sbucciate e tritate lo scalogno, pulite le carote e tagliatelle in fini rondelle, pelate le patate e tagliatele a dadini, preparate gli spinaci e il parmigiano.
  2. Rosolate a calore medio lo scalogno per 6-7 minuti insieme a 2 cucchiai d'olio, aggiungete le carote e cuocetele per 15 minuti circa bagnandole quando serve con poca acqua ma lasciandole asciutte.
  3. Lessate le patate per 10 minuti abbondanti insieme al latte allungato con altrettanta acqua, unite a metà cottura la metà dei funghi, frullate finemente fino a ottenere una salsina da correggere di sale e allungare eventualmente con altro latte.
  4. Cuocete a vapore o lessate per 10 minuti circa i broccoletti puliti, intiepiditeli e frullateli con gli spinaci, ¼ della ricotta e il parmigiano, frullate le carote con ¼ di ricotta e la barbabietola e gli altri funghi con la ricotta rimasta.
  5. Lessate molto al dente i conchiglioni di pasta, scolateli conservando ½ bicchiere d'acqua, intiepiditeli in acqua fredda e riempitene 8 con i broccoletti, 8 con le carote e 8 con la barbabietola adagiandoli in una pirofila da forno in terracotta.
  6. Versate l'acqua della pasta nella pirofila, coprite con un foglio di carta stagnola e scaldate per 5-6 minuti nel forno caldo a 160 gradi, adagiate delicatamente le conchiglie nei piatti coperti con la salsina di funghi calda e servite.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccoli scalogni,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 100 ml di vino bianco,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 600 g di filetto di merluzzo fresco,
  • 12 grandi foglie di radicchio rosso di Chioggia,
  • 1 cucchiaino di farina di riso,
  • 150 ml circa di brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Invito alla Lettura

La casa naturale dalla A alla Z

La casa naturale dalla A alla Z

05-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il volume presentato ...

La natura al servizio dell'uomo

La natura al servizio dell'uomo

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Piante, rimedi naturali e applicazioni in cucina. ...

banner