Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Una flan in cui esaltare tutta la bontà del sedano rapa, un ortaggio invernale dalle ottime caratteristiche e con una polpa molto interessante e intrigante per la creazione di numerose ricette.

Il sedano rapa viene degustato a volte come accompagnamento a crudo tagliato sottile ed è ottimo anche così semplicemente, consigliamo nella sua semplicità di scegliere però un buon olio extravergine d’oliva preferibilmente dal fruttato medio e buon sentore di pomodoro.

Insieme a tutto questo troviamo una buonissima e facile salsa alla curcuma a base di patate in cui la spezia è preferibile nella sua versione fresca oltre al tocco finale della nocciole!

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di sedano rapa,
  • 1 cipolla,
  • 2 foglie di alloro,
  • 2 patate medie a pasta bianca,
  • 1 cucchiaio di curcuma fresca grattugiata o 1 cucchiaino raso di secca in polvere,
  • 1 bicchiere di latte,
  • 4 uova,
  • 250 g di ricotta di pecora,
  • 25 g di nocciole tostate,
  • noce moscata,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare il sedano rapa, lavarlo e tagliarlo in piccoli cubetti conservando una bella fetta tonda spessa ½ cm circa, coprire con acqua fredda, sbucciare la cipolla, affettarla sottilmente e in una padella rosolarla per 10 minuti a calore basso insieme a 2 cucchiai di olio e le foglie di alloro.
  2. Scolare dall’acqua i soli cubetti di sedano rapa e aggiungerli al soffritto, salare, coprire e cuocere per 15 minuti circa bagnando eventualmente con poca acqua.
  3. Nel frattempo sbucciare le patate, lavarle e tagliarle in piccoli pezzi, metterle in una casseruola insieme a 1 bicchiere abbondante di acqua, un pizzico di sale, una macinata di pepe e la curcuma, cuocere per 15 minuti versando altra acqua se necessario, alla fine i pezzi di patate dovranno rimanere solo con un piccolo residuo di liquido.
  4. Sbattere le uova con la ricotta, un pizzico di sale e abbondante noce moscata macinata al momento, lasciare intiepidire il sedano rapa cotto, togliere le foglie di alloro e frullarlo, mescolarlo con le uova sbattute e riempire con il composto 4 formine da 10-12 cm circa leggermente oliate fermandosi a ¾ di altezza
  5. Cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti, tritare finemente le nocciole, frullare le patate con il solo latte necessario a ottenere un cremina fluida da regolare di sale, tagliare in julienne la fetta di sedano rapa cruda e condirla con poco sale e olio.
  6. Lasciare consolidare a temperatura ambiente per 5 minuti i flan, sformarli al centro di 4 piatti, ricoprirli con abbondante salsa alla curcuma e completarli con le nocciole e il sedano rapa a julienne decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci,
  • 2 porri o 4 scalogni,
  • 1 cucchiaino di timo,
  • 2 uova,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 200 ml di latte fresco,
  • 200 g di ricotta fresca,
  • sale.

Per la salsa di anacardi:

  • 80 g di anacardi tenuti a bagno dal giorno prima,
  • 1 cipolla,
  • 1 cucchiaino circa di curcuma in polvere,
  • latte o bevanda vegetale,
  • pepe

Preparazione

  1. Mondare dalla radice e lavare con molta cura gli spinaci, metterli in una pentola con la sola acqua di lavaggio e cuocerli per 5 minuti scolandoli una volta pronti.
  2. Pulire e affettare i porri, rosolarli in padella con dell'olio e il timo per 10 minuti circa, aggiungere gli spinaci strizzati e tritati e lasciarli insaporire 5 minuti.
  3. Mettere le uova in una terrina, aggiungere il latte, la ricotta, il parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe sbattendo il tutto per qualche minuto.
  4. Aggiungere gli spinaci, riempire delle formine oliate e infarinate e cuocere nel forno per 25 minuti circa.
  5. Per la salsa tritare la cipolla e rosolarla in un poco di olio di oliva, unire la curcuma in polvere e cuocere per qualche minuto facendo appassire la cipolla senza colorarla.
  6. Unire un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi frullare la cipolla con gli anacardi e il latte o una bevanda vegetale a scelta sufficiente a ottenere una salsa cremosa e morbida.

 

Con il riso nero si possono realizzare anche ottimi antipasti e non solo classici primi piatti soprattutto se il riso è abbinato alle tipiche verdure di stagione estive.

Qui sono i pomodori a prestarsi per essere riempiti con il gustoso riso, mentre le ottime zucchine gratinate in maniera molto particolare e originale accompagnano splendidamente il tutto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di riso nero integrale preferibilmente Thay,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 3 zucchine medie,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 3-4 rametti di timo fresco,
  • 4 grandi pomodori maturi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • pepe,
  • curry piccante,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere il riso nero in una casseruola con 250 ml di acqua e le foglie di alloro, portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 25 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido, scolare, condire con poco sale e conservare al caldo.
  2. Nel frattempo lavare le zucchine e tagliarle in rondelle non troppo spesse, condirle con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale, quasi tutto il timo lavato e sfogliato, una macinata di pepe e una spruzzata di curry.
  3. Aggiungere anche le mandorle tritate finemente, mescolare ancora e stendere in una teglia rivestita con carta da forno facendo uno strato sottile uniforme.
  4. Cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 10-15 minuti fino a gratinare parzialmente le zucchine, a parte lavare i pomodori, sezionarli a metà e svuotarli dalla polpa interna salandoli leggermente.
  5. Riempire i pomodori con il riso profumato con la buccia di limone grattugiata, metterli nei piatti con vicino un poco di zucchine gratinate, decorare a piacere.

La bontà dei piselli freschi la possiamo esprimere pienamente anche in interessanti e gustosi secondi piatti incrociandola con altri ortaggi e erbe aromatiche di stagione.

In questa ricetta insieme ai tenerei legumi verdi abbiamo le novelle patate, i rossi pomodori del periodo e come insaporenti potenti e intensi menta e maggiorana fresca.

La base come in molti sformati vegetariani è costituita da uova e ricotta, ma a sorpresa nell’impasto non ci finisco i piselli veri e propri che invece sono aggiunti in ultimo nella salsa di accompagnamento, si sfruttano invece i baccelli che solitamente vengono buttati senza rendersi conto che sono una risorsa preziosa anche questi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 patate novelle medie,
  • 500 g di piselli in baccello,
  • 2 cipolle fresche medio grandi,
  • 4 uova,
  • 250 g di ricotta,
  • 2 pomodori maturi,
  • 1 mazzetto di menta e maggiorana freschi,
  • 100 ml di latte,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo nero,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le patate novelle e sbucciarle tagliandole in 4 spicchi e coprendole d’acqua, lavare molto bene i baccelli di piselli interi e cuocerli in abbondante acqua bollente salata per 15 minuti circa.
  2. Scolarli e nella loro acqua lessare le patate a spicchi per 10 minuti circa, aprire i baccelli eliminando il filo principale e i secondari, conservare da parte i piselli e tagliuzzare i baccelli.
  3. Sbucciare le cipolle fresche e tritarle, rosolarle per 5 minuti abbondanti con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere i baccelli lessati e cuocere per 10 minuti versando quando serve un poco di acqua di cottura, una volta pronto frullare finemente il tutto con un altro poco di acqua di cottura e passare al setaccio raccogliendo la crema in una ciotola.
  4. Aggiungere le patate schiacciate finemente con una forchetta, un pizzico di sale, una macinata di pepe e le uova sbattute con 2 cucchiai di ricotta, trasferire il composto in 4 stampini da 10 cm circa leggermente oliati e cuocerli a vapore per 20 minuti circa.
  5. Lavare i pomodori, svuotarli dai semi, tagliarli a dadini e profumarli con poco olio, sale e la menta, mescolare la ricotta rimasta con il latte scaldando leggermente il tutto fino a ottenere una crema uniforme, profumarla con sale, pepe, abbondante maggiorana fresca e un filo d’olio a crudo unendo in ultimo anche i piselli.
  6. Far consolidare gli sformatini per 10 minuti, capovolgerli al centro dei piatti ricoprirli con la salsina di piselli e completare con i pomodori a dadini profumati alla menta decorando con i semi di sesamo nero.

Il notevole apporto in omega 3 e altre sostanze super benefiche per l’organismo fornito dalla buonissima crema condente al pesto con semi di lino è sembrata perfetta per questa ricetta.

L’intento, infatti, era quello di riuscire a realizzare una gustosa preparazione a base di baccalà o merluzzo con un incremento interessante del livello di omega 3 e al tempo stesso valorizzante la bontà del pesce.

Possiamo dire di esserci riusciti pienamente grazie alla qualità alta del condimento che deve molto alla altrettanto alta qualità del basilico fresco utilizzato senza dimenticare il contributo fondamentale dato dalla presenza dei semi di lino alleati in questo caso con il pesce di mare!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccola cipolla bianca,
  • alcuni rametti di prezzemolo fresco,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 300 g di filetto di baccalà ammollato o merluzzo fresco,
  • 3-4 cucchiai di crema condente al pesto con semi di lino,
  • 80 g circa di mini lingue al pesto o altri grissini di qualità,
  • grani di pepe nero,
  • olio extravergine di oliva ligure,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare la cipolla bianca e affettarla finemente, metterla in una casseruola con il prezzemolo, le foglie di alloro e poco pepe in grani, portare a ebollizione, abbassare la fiamma e lasciare cuocere per 10 minuti abbondanti, filtrare disporre in una padella grande abbastanza da contenere il pesce.
  2. Sciacquare i filetti di baccalà o merluzzo e adagiarli nel brodo profumato, a calore molto basso cuocerli per 10 minuti circa lasciandoli inseguito raffreddare.
  3. Ridurre in piccoli pezzi il pesce e disporlo in un frullatore con insieme alla crema condente al pesto con semi di lino, lavoralo con il frullatore unendo anche un poco del suo brodo di cottura fino a ottenere la consistenza di una mousse regolandola di sale.
  4. Spremere la mousse direttamente nei piatti con una sacca da pasticceria o metterla in singole ciotoline da paté e accompagnarla con le mini lingue, altri grissini simili di fattura artigianale o al limite con crostini tostati di buon pane di semola.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Invito alla Lettura

Meditazione, psiche e cervello

Meditazione, psiche e cervello

20-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il libro è un percor...

Più sani senza grano

Più sani senza grano

25-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Nuove prospettive e conoscenze su: allergie ai pro...

banner