La farina di castagne è interessante anche perché oltre alla sua dolcezza di fondo riporta subito alla mente atmosfere, profumi e ambientazioni di un bosco denso di vegetazione.
Possiamo quindi approfittarne per trasmettere queste prerogative anche nelle ricette in cui quella di castagne si lega ad altre farine più classiche per preparazioni sia semplici che complesse.
Ad esempio una pasta ripiena come i tortelli di pasta fresca ripieni di cime di rapa che vi presentiamo di seguito e in cui l’atmosfera del bosco viene enfatizzata anche dalla presenza del tofu affumicato e il tutto viene accompagnato con una dorata salsina allo zafferano.
In questa buona combinazione tra riso rosso e funghi preferibilmente della qualità shiitake troviamo un buon esempio di sinergia tra i pregiati cereali integrali ricchi di fibre e tantissime sostanze benefiche e gli ortaggi di stagione.
Insieme ai funghi troviamo, infatti, il bel cavolo romanesco, i gustosi porri e gli spinaci freschi, mentre a profumare la combinazione ci pensano tre ottime erbe aromatiche, il timo, la salvia e l’alloro!
La fontina porta una integrazione proteica e tecnicamente quella cremosità che armonizza la salsa finale a base di romanesco, salsa ottima se per caso dovesse rimanerne in più anche per condire la vostra pasta preferita, molto meglio se integrale!!
Questi eccellenti tortelli basano la loro forza su due elementi di fondo, le aromatiche ortiche di primavera ricche di mille virtù e l’eccellente olio extravergine d’oliva con cui si alleano per donare tutta la loro essenza compreso quell’autentico patrimonio di clorofilla spesso malamente sprecato.
Abbiamo così le ortiche presenti nel ripieno e la loro verde e lucente acqua alla clorofilla che si unisce perfettamente all’olio esaltandone tutte le note aromatiche, i profumi e gli intensi sentori in una combinazione esclusiva e altamente originale frutto del genio creatore dello Chef Giuseppe Capano.
Il quadro è completato dalla presenza dell’erba cipollina, dalle note agrumate e floreali del pepe rosa e dalla croccantezza delle mandorle che richiamano alcuni tratti salienti dell’olio.
Per chi è appassionato di cucina è sempre un piacere realizzare una pasta fresca con le proprie mani e questi gnocchetti freschi alla curcuma sono una bella opportunità per mettersi alla prova.
Fanno parte del lungo elenco dei gnocchi a base di farina che sfociano spesso in pasta vera e propria, qui la curcuma da la sua benefica e colorata impronta e l’ottima semola di grano duro integrale porta le preziose fibre che si sommano e amplificano gli effetti sulla salute grazie alla presenza contemporanea dei carciofi!
Per il resto la preparazione non complicata vede i profumi di due qualità di pepe, anche se il rosa non è un vero pepe quanto una bacca molto profumata e aromatica, la profumata maggiorana e l’immancabile prezzemolo!!
Questo ortaggio di uso più frequente nel nord Italia meriterebbe una conoscenza e presenza in cucina anche in molte altre regioni del nostro magnifico e gustoso paese in abbinamento ai tanti altre verdure di stagione come gli spinaci.
Proprio con questi abbiamo realizzato una particolare zuppetta veloce abbinandoli alla ricotta fresca con tempi di cottura davvero minimali e con grande facilità facendoci aiutare dai profumi intensi della buona salvia e dall’agrumato del pepe rosa.
Un altra ottima spezia, la curcuma, impreziosisce invece il nostro ortaggio, si tratta del fantastico sedano rapa con il quale si possono preparare autentiche meraviglie in cucina grazie soprattutto alla sua ottima consistenza e capacità di trasformazione!!!