Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Una ricetta nata espressamente per valorizzare l’uso ambivalente dell’olio extravergine d’oliva di qualità che è eccellente in cottura se non si maltrattata con esposizione a temperatura errate ed è altrettanto eccellente ovviamente a crudo.

In questo piatto succede proprio questo e la ricotta con i suoi componenti del latte ha una predisposizione ottima nell’esaltare il valore di un olio di qualità come dimostrato in più occasioni dal classico abbinamento olio-mozzarella.

Erba cipollina, buccia di limone, semi di zucca e cannella completano magnificamente il piatto che è, ve lo assicuriamo in maniera assoluta, di grande grande bontà in un contesto tutto sommato di piacevole semplicità nello stile migliore dello Chef Giuseppe Capano e del suo bel libro “Semplicità in cucina”!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 mazzetto di erba cipollina fresca,
  • 250 g di buona ricotta cremosa,
  • 1-2 cucchiai di semi di zucca,
  • buccia di limone e cannella in polvere facoltativi,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura i pomodorini e dividerli in spicchi, condirli con poco olio extravergine d’oliva, sale e l’aglio da lasciare a scelta intero o tritare finemente.
  2. Mescolare bene e trasferire in un padella, coprire e a calore molto alto cuocere per 5 minuti abbondanti, frullare i pomodori (togliendo eventualmente l’aglio intero) e passarli al setaccio ottenendo una profumata salsina rosso arancio.
  3. Lavare e asciugare l’erba cipollina tritarla finemente e mescolarla con la ricotta montandola leggermente, a parte tritare grossolanamente i semi di zucca dopo averli fatti tostare in forno per pochi minuti a 160 gradi.
  4. Scaldare la salsina di pomodorini se fredda e stenderla nei piatti, spremervi sopra dei spumini di ricotta con una sacca da pasticceria, cospargere con i semi di zucca e versare alcune gocce di un buon olio extravergine a crudo secondo le proprie preferenze unendo per un contrasto particolare un poco di buccia di limone grattugiata o cannella in polvere.

Quella che presentiamo in questa ricetta è proprio una bella, gustosa e sana alleanza tra un prodotto tipico della primavera e un frutto un tempo solo esotico, ma oggi coltivato con successo anche in Italia e precisamente nella splendida Sicilia.

Gli asparagi li ritroviamo in diverse tipologia che si distinguono per prima cosa dal colore con una predominanza degli asparagi verdi, una presenza minore di quelli violacei e una grande considerazione in alcune zone geografiche dei bianchi.

Dell’avocado si possono raccontare autentiche meraviglie frutto della sua particolare composizione decisamente più grassa rispetto ai frutti normali, sono però grassi che fanno molto bene e soprattutto garantiscono una cremosita e pastosità eccellente e ricca di spunti creativi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di asparagi verdi,
  • 1 limone,
  • 2 piccoli avocadi maturi,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 1 cucchiaio di sesamo nero,
  • pomodorini,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire gli asparagi dalla parte finale dura conservando la parte delle punte più tenera, lavarli e scottarli a vapore per meno di 5 minuti in modo da conservarli molto croccanti.
  2. Spremere il succo di limone e metterlo in una ciotola, sbucciare i 2 avocadi eliminando il grosso nocciolo centrale e la pellicina marrone eventualmente rimasta attaccata alla polpa, tagliarli in piccoli pezzi e metterli subito nella ciotola del limone mescolandoli in modo da evitare l’ossidazione.
  3. Lavare l’erba cipollina e con una forbice tagliuzzarla il più finemente possibile, aggiungerne la maggior parte agli avocadi insieme a un pizzico di sale, la maggiorana fresca sfogliata e 3-4 cucchiai di olio, frullare fino a ottenere una crema densa uniforme, eventualmente versare altro olio e un poco di acqua.
  4. Mettere la crema al centro dei piatti e intorno disporre gli asparagi sezionati a metà per il lungo, decorare la crema con l'erba cipollina rimasta, i semi di sesamo nero e qualche pomodorino a metà.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 cucchiaio abbondante di maggiorana fresca sfogliata,
  • 500 g di asparagi verdi,
  • 50 g di mandorle in scaglie,
  • 50 g di germogli di crescione o rucola ,
  • 8-10 pomodorini,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, tagliarle a cubetti e condirle con 2-3 cucchiai d'olio, l'aglio sbucciato tritato molto finemente e la maggiorana.
  2. Metterle in una padella e trifolarle per 10 minuti circa, infine frullarle riducendole in crema.
  3. Mondare gli asparagi dalla parte finale dura, lavarli con cura e tagliarli in striscioline per il lungo, scottarli a vapore per 3-4 minuti e raffreddarli.
  4. Tostare le scaglie di mandorle in un pentolino per pochi minuti a calore basso, raffreddarle e frullarne i 4/5, condire con questa polvere di mandorle gli asparagi insieme a un pizzico di sale e 2-3 cucchiai d'olio.
  5. Stendere la crema di zucchine calda sul fondo dei piatti, adagiarvi nel mezzo a nido gli asparagi ugualmente caldi e circondare il tutto con i germogli, decorare con dei pomodorini divisi a metà e le mandorle in scaglie rimaste.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto abbondante di erba cipollina,
  • 250 g di pomodorini,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 5 uova,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Una ricca insalata quella che vi presentiamo oggi che si rivela funzionale a molte esigenze dell'organismo oltre a soddisfare il palato con sapori e aromi che si intrecciano piacevolmente tra loro.

Per prima cosa abbiamo un carico di vitamine e sali minerali davvero notevole e prezioso con rinforzi reciproci, ad esempio la vitamina C del limone aiuta ad assimilare meglio il ferro degli spinaci!

C’è poi un discreto quantitativo di rucola che dagli antichi romani era considerata afrodisiaca, vero o falso che sia anche se la scienza non c’è lo conferma che male fa consumarne un po’ anche per questo motivo in una gustosa e ricca insalata come questa?

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di Lattuga,
  • 100 g di rucola già pulita,
  • 300 g di scarola,
  • 100 g di spinacino già pulito,
  • 300 g di carote,
  • 200 g di pecorino fresco,
  • 50 g di pane vecchio,
  • 100 g di olive nere snocciolate,
  • 30 g di capperi sottosale,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 mazzo di basilico fresco,
  • 1 limone,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura tutte le verdure a foglia e asciugarle con l’aiuto di una centrifuga, quindi spezzettarle, tagliare in piccole fettine il formaggio.
  2. Pulire le carote e tagliarle in striscioline, lavare i pomodorini e dividerli in spicchi, lavare molto bene i capperi dal sale, frullare grossolanamente il pane, condirlo con poco olio e in una padella tostarlo a fuoco basso fino a dorarlo.
  3. Lavare il basilico e asciugarlo, spezzettarlo prima con le mani e poi frullarlo con 3-4 cucchiai di olio fino a creare un condimento profumato.
  4. Mettere le insalate nei piatti mescolandole prima con carote e pomodorini, aggiungere i capperi, il pane tostato, le olive nere e il condimento al basilico, in ultimo bagnare con alcune gocce del succo di limone spremuto.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Invito alla Lettura

Fantasia di zuppe

Fantasia di zuppe

15-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucinare naturalmente per la salute Le zuppe e le...

La dieta del bambino vista da un'altra angolazione

La dieta del bambino vista da un'altra a…

24-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'influenza dei cinque elementi e l'applicazione a...

banner