Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fagiolini,
  • 10 ravanelli,
  • 2 carote,
  • 200 g di pomodorini,
  • 1 piccolo spicchio d'aglio
  • 3-4 fiori di lavanda freschi,
  • 2-3 rametti di timo fresco,
  • il succo di ½ limone,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i fagiolini e lessarli al dente o cuocerli a vapore per 5-10 minuti in base alla grandezza, devono in ogni caso restare croccanti e sodi, una volta pronti metterli in acqua ghiacciata.
  2. Lavare i ravanelli, dividerli a metà e affettarli, procedere allo stesso modo con le carote, lavare i pomodorini e tagliarli in 4 spicchi.
  3. Sbucciare l'aglio e sfogliare lavanda e timo, tritare i tre aromi molto finemente insieme e mescolarli con 3-4 cucchiai di olio, versare il succo di limone e continuare a mescolare creando una profumata emulsione.
  4. Riunire insieme i fagiolini cotti tagliati in piccoli pezzi, i ravanelli, le carote, i pomodori e le olive nere unendo un pizzico di sale, condire con l'emulsione profumata e dopo un'ultima mescolata portare in tavola versando un altro poco d'olio o succo di limone a scelta.

Una bella e buona ricetta presente in uno dei libri più importanti dello Chef Giuseppe Capano che fa della semplicità in cucina un vanto di gusto, piacere, equilibrio e salute.

Serve anche a dimostrare in concreto la validità di un alimento che per molti rimane controverso, il tofu spesso con grande errore chiamato formaggio vegetale ha una sua grandissima valenza dal punto di vista nutrizionale e della salute e come tutti gli alimenti trasformati dall’uomo ha bisogno di essere interpretato con intelligenza in cucina.

Qui si affianca agli ottimi fagiolini stagionali cotti a vapore ed è saggiamente esaltato in semplicità da un profumato olio di qualità derivato dalle olive e dalle aromatiche nocciole senza passaggi di cottura troppo articolati se non la già citata cottura a vapore, a completare il tutto i rossi e aromatici pomodorini trasformati in una squisita salsina!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 350 g di tofu,
  • 60 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 500 g di fagiolini verdi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e tagliare i pomodorini in spicchi, sbucciare, dividere in 2-3 pezzi e mettere l’aglio tritato o schiacciato a piacere in una padella con poco olio d’oliva molto profumato.
  2. Rosolarlo brevemente e aggiungere i pomodorini, salare, coprire e a calore molto alto cuocerli per meno di 5 minuti, infine passarli attraverso un colino in modo da raccogliere l’essenza in un ciotola rifinendola con un goccio di olio a crudo.
  3. Tagliare il tofu in piccoli dadini, cuocerlo a vapore per 5 minuti e intiepidirlo, quindi condirlo con poco olio e le nocciole frullate finemente, saltarlo nella stessa padella dei pomodori per pochi minuti insaporendolo e profumandolo con le nocciole.
  4. Mondare i fagiolini e lavarli con cura, scottarli a vapore o lessarli per 10 minuti circa, devono rimanere leggermente sodi e croccanti.
  5. Mettere i fagiolini caldi nei piatti formando una sorta di nido con un buco centrale in cui disporre il tofu alle nocciole, irrorare con l’essenza di pomodorini e decorare con una rosellina di buccia di pomodoro.

Una tecnica molto speciale per questi originali gnocchi senza glutine colorati con i verdi e salutari spinaci che è anche possibile sostituire totalmente o in parte con le erbe selvatiche di campo come l’ottimo tarassaco.

Sono accompagnati con le carote primaverili trasformate in una profumata e intensa salsa che è ottima anche per condire altri tipi di gnocchi come i classici di patate o della pasta fresca all’uovo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci freschi,
  • 150 g di farina di quinoa,
  • 150 g di farina di sorgo integrale,
  • 2 carote medie,
  • 1 piccola patata,
  • 50 g di zenzero fresco,
  • 8 pomodorini,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura gli spinaci e metterli in una piccola casseruola con la sola acqua di lavaggio, coprirli e cuocerli per 5 minuti circa, scolarli, intiepidirli, strizzarli dall’acqua in eccesso e frullarli riducendoli in crema.
  2. Portare a ebollizione 300 ml di acqua con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale, spegnere e unire in una sola volta le due farine mescolando con cura.
  3. Trasferire la massa grezza in una grande ciotola o su una spianatoia, aggiungere gli spinaci frullati e una generosa macinata di noce moscata, impastare gli ingredienti ottenendo un composto molto morbido, se proprio eccessivamente appiccicoso unire un altro poco di farina di quinoa, coprire e lasciare riposare al fresco per 30 minuti.
  4. Nel frattempo pulire carote e patata, tagliarli in piccoli pezzi e metterli in una casseruola con 300 ml di acqua, lo zenzero pulito grattugiato grossolanamente e poco sale, coprire e cuocere per 20 minuti circa a calore medio basso, quindi frullare versando 2 cucchiai di olio a crudo e l’altra acqua necessaria a ottenere una salsina fluida.
  5. Dividere l'impasto di spinaci in piccoli pezzi, formare delicatamente dei rotolini sul tavolo cospargendoli con della farina di sorgo, tagliarli in pezzi lunghi 1 cm scarso e infarinarli ulteriormente per non farli appiccicare.
  6. Metterli in abbondante acqua bollente salata e ricoprire i piatti con la salsina arancione allo zenzero scaldata, scolare con una schiumarola i gnocchi e adagiarli sulla salsa, decorare con i pomodorini tagliati a filettini e alcune gocce di olio d’oliva.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carote medie,
  • 2-3 coste singole di sedano,
  • 2 piccole patate,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 200 g di ricotta,
  • 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata,
  • 125 g di pomodorini,
  • 8 foglie di basilico fresco,
  • coriandolo in grani,
  • semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di riso integrale,
  • 24 piccoli pomodori tondi,
  • 300 g di taccole,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di pistacchi,
  • olio extravergine d'oliva Monocultivar Tortiglione 2016 Azienda Agricola Biologica Monaco,
  • sale

Preparazione

  1. Cuocere il riso integrale mettendolo in pentola con 300 ml abbondante di acqua fredda, portare gradualmente a ebollizione, semi coprire la pentola e cuocere per circa 30 minuti, far assorbire quasi del tutto il liquido dal cereale, quindi salarlo poco.
  2. Nel frattempo lavare i pomodori, tagliare la calotta superficiale e svuotarli recuperando tutto il ripieno, salare leggermente e capovolgere i pomodori su un vassoio.
  3. Condire polpa e semi dei pomodori con poco olio e sale e cuocere per 5 minuti, quindi passare al setaccio pressando il più possibile, se il colore della salsina è troppo chiara aggiungere un po' di concentrato di pomodoro cuocendolo brevemente, condire con questa salsina densa il riso integrale.
  4. Cuocere a vapore o lessare le taccole per 10 minuti scarsi, raffreddarle, tagliarle a filetti e condirle con un poco di olio e la buccia di limone grattugiata.
  5. Riempire i pomodori svuotati con il riso integrale e disporli nei piatti decorando la superficie con i pistacchi sgusciati e tritati, disporre ai lati le taccole e bagnare con altre gocce di olio.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Invito alla Lettura

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

Viva, viva le verdure

Viva, viva le verdure

15-10-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un buon libro per avvicinare con intelligenza il b...

banner